Mattonella
Era più o meno fine agosto 1944 quando Pieve Santo Stefano, un piccolo paese in provincia di Arezzo sulla Linea Gotica, fu rasa al suolo ottantuno anni fa. Gli abitanti erano stati sfollati e le case minate ridotte in macerie. Restavano in piedi solo alcuni muri, spettri di una vita passata, finestre sul vuoto. E…
Foresta
Può una foresta venduta e tagliata a Tokyo rivivere negli alberi dei boschi che circondano una Chiesa recuperata in Umbria, la Chiesa di San Zeno nella Valle del Minima? È successo grazie al potere della letteratura, dialogando con Radhika Jha, autrice del libro “La foresta Nascosta” (Sellerio Editore 2024). Ci siamo incontrate per un evento…
Vacanze Pitagoriche
Di ritorno dalle Vacanze Pitagoriche provo a scriverne cercando una prospettiva sfuggente tra gli innumerevoli punti di vista, tanti quanti i partecipanti a questa esperienza incentrata su Lucrezio e il De Rerum Natura. Interprete, traduttore in prosa e mediatore è il Prof. Piergiorgio Odifreddi, autore tra le tante pubblicazioni anche del libro “Come stanno le…
Svaporare
Penso a svaporare e ritrovo una cantina, un luogo buio, una stanza scavata nella roccia, dove entrano solo i grandi, gli adulti, quando vanno ad attendere il mosto che si trasforma in vino, o entrano a prendere una bottiglia di rosso, lasciata lì al fresco, o passano i pomeriggi a travasare, imbottigliare, dalla damigiana dove…
Papille
Cosa succederebbe se una persona che usa la voce per lavoro, una persona che dipende dalla voce in qualsiasi ambito della sua vita, perdesse la facoltà di parlare? La domanda riecheggia tra il pubblico di Palazzo Merulana, un incipit quasi sussurrato dalla voce di Paolo Restuccia, seduto accanto all’autore Andrea Fassi, che presenta il suo…
Ciano
Ciano come il colore blu. Ciano come le tonalità della tecnica di stampa chiamata cianotipia. Ciano come un errore, una C al posto di una G e quindi una divinità mancata. Ciano bifronte è un gioco di parole che richiama due facce di una stessa medaglia, uno sguardo rivolto all’immagine stampata con la tecnica della…
Ghiacciaio
La giornata mondiale dei ghiacciai cade il 21 marzo, un giorno che celebra non solo l’inizio della primavera, ma anche la giornata mondiale della poesia. Una coincidenza? il ghiaccio, con le sue strutture cristalline e fragili, sembra riflettere la delicatezza della poesia, che nella sua essenza è capace di catturare sentimenti ed emozioni fugaci. Entrambi…
Cello
Equilibrio nel movimento. Silenzio tra le note. L’impegno di rispettare il proprio talento. Un rapporto con un violoncello Antonio Stradivari 1673 du Pré, che ha un carattere forte, con il quale riuscire a trovare l’accordo è la sfida continua. Quando l’accordo c’è, vale la vita del musicista e del suo talento. Ecco perché la sfida…
Mordacchia
La sera del primo giorno nella Nuvola, durante il breve scambio con Franco Arminio, gli ho chiesto quale fosse la parola che mi voleva dare. La sua risposta è stata che le parole, anziché acchiapparle, bisognerebbe farle sparire. È un po’ quello che faccio, ho risposto io, le acchiappo sì, ma poi le metto nel…
Misura
“La Misura del Mondo” è il tema di Più Libri Più Liberi 2024. “Misurare il mondo con parole, numeri, passi, sorrisi, distanze, colori, nuvole, sogni. Misurarlo con i libri”. La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria apre i battenti come ogni anno a Roma nella Nuvola di Fuksas all’Eur e la parola Misura me…