Sincronicità
Lettera, come tassello di un alfabeto, o lettera come un veicolo per comunicare nei tempi prima delle mail, degli sms, dei whatsapp, dei tweet, dei post. C’è una bella storia su una lettera speciale, il fondamento del movimento della scienza per la pace. Si tratta della lettera che Albert Einstein spedì al filosofo Bertrand Russell,…
Memoria
Come si può elaborare l’irrimediabile? Come si attraversa l’irremeabile? Come aggrapparsi alla memoria? Sono domande che in forme diverse si pongono e si sono poste le persone sopravvissute alla Shoah, allo sterminio pianificato, lucidamente eseguito, di milioni di ebrei durante la seconda guerra mondiale da parte del regime nazista e fascista. Così come di altri…
Plaquette
La parola Plaquette me la donano, come una lanterna nel buio dei tempi che stiamo vivendo, il poeta Giorgio Ghiotti e il pianista Leonardo Laviola. Li ho incontrati nella Casa della Poesia a Roma, un luogo nascosto dietro un cancello, al numero 22 di via Giulio Rocco, nel quartiere Garbatella. Sono arrivata, e mi sono…
Ritorno
La parola Ritorno me l’ha regalata tempo fa il poeta Alessandro Anil, dopo che l’avevo ascoltato parlare del suo libro “Versante d’esilio” (Minerva Edizioni), sul palco dedicato agli incontri tra autori e lettori, all’interno della rassegna Il Mondo Nuovo. Ero passata per caso e sono rimasta catturata dalle parole di Anil, riguardo alle origini della…
Rossetto
Ci sono periodi di secca, nei quali le parole si ritirano e l’inchiostro scarseggia. Mi sveglio scrivendo frasi che rimangono inevase, paragrafi irrisolti rinchiusi nella mia mente. Le loro diramazioni sono infinite, riguardano pensieri non lineari e storie avanti e indietro nel tempo, capaci di riscrivere il passato ogni volta che lo desidero, anche solo…
Epitaffi
Tra la vita e la morte preferisco la vita. Persino pensando a chi è morto mi concentro sulla sua vita. È questo il mantra che mi è restato impresso per giorni, dopo aver ascoltato le parole di Andrea Carvelli, poeta e artista delle immagini, che presentava il suo primo volume di poesie intitolato Epitaffi, per…
Monte
Strano ma vero il mio primo viaggio in Olanda, nella terra dai paesi bassi tracciati dai canali, mi ha portata ad ammirare un monte, il Monte Tamalpais, a partire da un monte che guardo da anni ogni mattina, il Monte Nerone. La storia comincia da lontano ma arrivo velocemente al punto. E cioè alla mia…
Soglia
Da quanto tempo mi trovo sulla Soglia? Da una vita, da oltre la mia vita? Quest’anno non ho partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino, sono rimasta sulla Soglia. Non ero dentro, non ero fuori, guardavo da un oltre e mi osservavo, invisibile, dagli stand conosciuti e sconosciuti che non potevo raggiungere. La Soglia…
Vita SuperNova – Resistenza
Se dovessi inviare una cartolina dal Salone del Libro 2021, ne sceglierei una in forma di libro. Si intitola “Palermo 1992” e fa parte di una collana appena nata chiamata appunto “Le cartoline”, e ideata da Rosario Esposito La Rossa e la sua casa editrice indipendente Coppola Editore, allo scopo di raccontare gli eventi cruciali…
Odore
Si può leggere il mondo anche in una ex scuola elementare, si può grazie agli odori. A me è capitato a Petrelle, paesino umbro di un centinaio di abitanti, in quello che un tempo era il luogo delle aule, dei bambini e dei maestri. È lì che ho incontrato e conosciuto una donna che avrebbe…