Stari Most
Ho attraversato il Vecchio Ponte di Mostar, lo ‘Stari Most’, lo scorso settembre. L’ho percorso avanti e indietro più di una volta, fermandomi a guardare le acque del fiume Neretva, le cui sfumature dal blu al turchese riflettono l’azzurro del cielo. L’ho guardato dall’alto del minareto della Moschea Koski Mehmed Pashai, e da molte altre…
Vita SuperNova – Resistenza
Se dovessi inviare una cartolina dal Salone del Libro 2021, ne sceglierei una in forma di libro. Si intitola “Palermo 1992” e fa parte di una collana appena nata chiamata appunto “Le cartoline”, e ideata da Rosario Esposito La Rossa e la sua casa editrice indipendente Coppola Editore, allo scopo di raccontare gli eventi cruciali…
Succiacapre
Ho trovato nel campo un uccello, che non riusciva ad alzarsi in volo. Era in difficoltà. L’ho aiutato a entrare in una scatola e ho mandato la foto all’amico di un tempo. È un succiacapre, mi ha scritto, altrimenti detto boccalone, boccaccio, caprimulgo, nottola, nottolone, calcabotto, funaro, in inglese nightjar. È considerato uno psicopompo, cioè…
Eco
Qualche settimana fa ho avuto la notizia di essere stata inserita nella lista d’onore del Premio Pieve, alla sua trentasettesima edizione. Non sono tra i finalisti di questo anno 2021, ma il mio scritto epistolare, l’insieme delle mail che mandavo da New York negli anni tra il 2001 e il 2005, alla famiglia allargata di…
Protezione
Da giorni cerco di scrivere e lo faccio in modo dispersivo e intermittente. Eppure sarebbe la cosa più naturale in questo momento storico che ci impone distanze spazio temporali da rispettare. Torniamo a scriverci, mi dico, prima ancora che telefonarci, mandarci vocali, inviarci messaggi veloci, ritroviamo la lentezza dello scriverci. Ma non è facile per…
Buchmesse: Prendiluna
Prologo Tutto cominciò con le gatte. Un gruppo di amiche che, nell’eterno dilemma tra cani e gatti, ha deciso di stare dalla parte felina. Un tempo ragazze, le gatte sono molto diverse tra loro. Un po’ come i gatti descritti da Stefano Benni nel suo “Prendiluna” (Feltrinelli Editore), la prima parola pescata dal mio ombrello…
Alba 4: Temporale estivo
Dopo il Temporale il cielo è ancora denso di nuvole bianchissime e alte. La terra e i boschi sono invece immersi nel grigiore che scaldandosi si dirada. Il vapore sale, respiro del terreno e degli alberi. Sarebbe bello ricordare di cosa volevo scrivere, ma anche le mie parole sono nascoste da una coltre spessa di…
Alba 2: Perfezione
Il sole è già alto stamattina ma è nascosto da striature di un’aria che tende alle sfumature del grigio. Le nuvole basse nascondono il lontano orizzonte, cancellando come bianchetto su un foglio il profilo del Monte Nerone. La sua vetta è scomparsa dietro il sipario di una scenografia dai confini meno frastagliati del solito, più…
Alba 1: Aria
LLa mia radio del cuore non va in vacanza. Radio Tre è come me in estate, una piccola formica ‘ammucchiarona’, tra le tante che popolano “Gnòsi delle Fànfole” di Fosco Maraini, gioiello introvabile in edizione cartacea, con le poesie nella lingua inventata dall’autore, che descrive ‘lonfi’, pietre rare, bottiglie e giorni a ‘urlapicchio’. E gnacche…
Lingotto 7: Alberi
[…Segue…] Sono passati ventisette anni eppure la bomba ancora risuona, un’eco che ogni anno si infrange su un albero, quello in Via Notarbartolo, oggi chiamato l’Albero Falcone. Subito dopo l’attentato mafioso del 23 Maggio 1992, la strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti…