Anima dei bottoni
Sono tornata a Firenze, qualche giorno fa, nonostante la zona rossa umbra, sono partita dal mio comune di Città di Castello, per accompagnare mio figlio nella città dove ha scelto di studiare storia. È il suo secondo anno in un percorso di studi che non è più in presenza. Per questo motivo era tornato a…
Irremeabile
La parola irremeabile mi è arrivata dal sito chiamato ‘Una parola al giorno’. Mi era appena stato indicato da Martina, una compagna di viaggio nella scrittura, e la prima volta in cui l’ho aperto questa è stata la parola che ho incontrato e catturato. O forse è meglio dire che lei mi ha legata con…
Boe
Emergo da un’esperienza importante. Di quelle come solo con la scrittura, almeno per me. Ne avevo un gran bisogno e lo sapevo. La volevo fare da mesi questa esperienza. L’amica di una vita, Imma Vitelli (ci siamo conosciute al primo anno di università, lei studiava giornalismo io fisica), dopo aver scritto di guerre per anni,…
Pi Greco
Ho conosciuto Pietro Greco (20 Aprile 1965-18 Dicembre 2020), agli albori del Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste (ho frequentato classe 1996-98). Da allora il suo sorriso e i suoi insegnamenti, soprattutto le parole e le immagini che utilizzava per raccontare la scienza, mi hanno accompagnata per la vita, non solo nel…
Polli
Scrivo dall’Umbria, Alta Valle del Tevere, Comune di Città di Castello. Non dal centro, neppure dalla periferia, da una delle tante frazioni, quella di Petrelle, che conta circa un centinaio di abitanti. Dalla collina dove abito, in una di quelle costruzioni in pietra tipiche di questo territorio, il paese lo vedo dall’alto. Non posso dire…
Undo
Chi di noi non si è trovato almeno una volta a cliccare per errore il tasto cancella vedendo sparire in un attimo un intero paragrafo appena scritto? La sensazione è di sconforto, o almeno lo era, fino a che non abbiamo scoperto la magia del comando UNDO. Basta eseguirlo e il paragrafo cancellato riappare, la…
Irrazionali
“Ho un problema che mi assilla, posso?” Mi fa gentilmente uno studente di liceo prendendo in mano il gesso, “Vede: se si prende un quadratino qui sulla lavagna, e si disegnano due lati che misurano uno, e poi si traccia la diagonale. Calcolandone la misura viene fuori radice di due. Ed è la misura precisa…
Kaukokaipuu
Ci sono parole ancora sconosciute, parole che non abbiamo incontrato, eppure le cerchiamo, faticando a capire noi stessi, a farci comprendere, a decifrare chi siamo e chi è l’altro da noi. Non riusciamo a esprimere quello che sentiamo, non troviamo le parole giuste per tradurre fedelmente il nostro mondo interno, per farci capire, ma prima…
Bianco
Ieri leggevo una poesia di Pierluigi Cappello intitolata Bianco e riferita alla neve e oggi mi sveglio in un’alba che sa di bianco latte della nebbia densa d’autunno. Il quadro della mia finestra incornicia una tela ancora da dipingere, per ora color grigio scialbato nel bianco, non candore ma incertezza, dubbio ma non oscurità.Solo i…
Alba 4: Temporale estivo
Dopo il Temporale il cielo è ancora denso di nuvole bianchissime e alte. La terra e i boschi sono invece immersi nel grigiore che scaldandosi si dirada. Il vapore sale, respiro del terreno e degli alberi. Sarebbe bello ricordare di cosa volevo scrivere, ma anche le mie parole sono nascoste da una coltre spessa di…