Onde
La parola onda è una di quelle parole della quale potrei scrivere per il resto della mia vita. Comincerei dalla definizione scientifica forse: un’onda è una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia ma non materia. Oppure mi insinuerei tra le mie onde cerebrali, quelle di…
Anima dei bottoni
Sono tornata a Firenze, qualche giorno fa, nonostante la zona rossa umbra, sono partita dal mio comune di Città di Castello, per accompagnare mio figlio nella città dove ha scelto di studiare storia. È il suo secondo anno in un percorso di studi che non è più in presenza. Per questo motivo era tornato a…
Irremeabile
La parola irremeabile mi è arrivata dal sito chiamato ‘Una parola al giorno’. Mi era appena stato indicato da Martina, una compagna di viaggio nella scrittura, e la prima volta in cui l’ho aperto questa è stata la parola che ho incontrato e catturato. O forse è meglio dire che lei mi ha legata con…
Boe
Emergo da un’esperienza importante. Di quelle come solo con la scrittura, almeno per me. Ne avevo un gran bisogno e lo sapevo. La volevo fare da mesi questa esperienza. L’amica di una vita, Imma Vitelli (ci siamo conosciute al primo anno di università, lei studiava giornalismo io fisica), dopo aver scritto di guerre per anni,…
Otto
Scrivevo di Infinito, qualche giorno fa, e dei quadri composti dal logico matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, per allestire una sua galleria museale che contenesse il senso dell’infinito nello spazio finito di un libro. Basterebbe forse alzare in verticale un simbolo orizzontale, mi sono detta sorridendo, pensando a quell’incrocio steso di anelli che in verticale…
Infinito
Pacco dono contenente l’Infinito, ricevuto! Mi viene da sorridere mentre apro un libro che ricevo dalla Casa Editrice Rizzoli, fresco di stampa. Profuma ancora di inchiostro e il titolo è una promessa che so essere mantenuta: “Ritratti dell’infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo”, di Piergiorgio Odifreddi. Sapevo di questa impresa scientifica, letteraria…
Beat
La parola Beat mi accompagna da parecchi mesi, fin dall’immobilismo imposto dagli albori della pandemia Covid 19, che ci ha allontanati gli uni dagli altri, confinandoci nel giusto isolamento, e allo stesso tempo ci ha uniti nell’affrontare un nemico comune, un virus subdolo che stiamo imparando a conoscere e temere. Un virus che ci batte,…
Sconfinata
Esiste una realtà priva dei confini della lingua nella quale la si esprime? È una domanda che rimanda alla torre di Babele, all’inevitabilità dell’incomprensione tra culture diverse, lingue diverse. Eppure, nonostante la lingua porti in sé il duplice aspetto della comunicazione e della continua necessità di traduzione, nonostante sia allo stesso tempo un ponte per…
Suites
Ho conosciuto Paolo Andriotti qualche anno fa e da lui ho acchiappato la parola Suites. D’altra parte era inevitabile, visto che è un violoncellista di grande talento e un insegnante che ha numerosi allievi tra le sue fila. Mi era stato raccomandato perché volevo tornare a ricercare un suono con lo strumento che amo più…
Chiodini
Passeggiavo nel bosco, come cerco di fare ogni giorno in questo novembre, che fa da contrappunto alla primavera trascorsa in lockdown, e lo sguardo è caduto su un tronco attorno al quale sono cresciuti funghi dalla corolla piatta, quasi appoggiata alla superficie legnosa, grandi e piccoli, un disegno di assembramento che a noi umani non…