Mostro
In una delle mie escursioni agganciate ai “Racconti nella Rete”, sono approdata a Pescara, in compagnia di uno degli autori romani. Massimiliano Ferraris di Celle, Max per gli amici, ha vinto con me la selezione 2018 con il suo “La lista”. È una storia nata da un corso di scrittura autobiografica, al quale abbiamo partecipato…
Colla
Tempo fa ho trovato in una vecchia cartoleria dei barattoli di Coccoina. Ne ho comprati alcuni, presa da un attacco di nostalgia, e la prima cosa che ho fatto è stata annusare la colla bianca a occhi chiusi. Odorava di banchi di scuola, di lavoretti, di grembiule bianco alle elementari e poi nero alle medie.…
Acqua
C’è una rete di racconti che ha nodi in tutta Italia. A volte si stringono in qualche città, come è successo a Bologna, accanto all’autrice Mariangela Casulli, che aveva organizzato una presentazione dell’antologia “Racconti nella Rete 2018”, nella libreria Ubik a Via Irnerio. Bolognese di adozione, ma di origine pugliese, Mariangela è autrice del racconto…
Pennacchio
Se un rosticciere poeta, come il Ragueneau della pièce teatrale di Rostand, scrive versi tra un pasticcino e l’altro, su carta che la moglie Lisa usa per incartare dolcetti. Se il connubio tra la scrittura e la poesia nasce in un luogo del cibo dove Cyrano de Bergerac racconta le sue gesta in versi e manifesta tutte…
Rete
Mia madre ha sempre regalato a noi bambini dei quaderni che chiamava “Quaderni degli amici”, a volte erano vere e proprie rubriche, nelle quali inserire, per titolo o per autore, i libri che leggevamo. Nel mio ci aggiungevo anche un commento per ricordarmi le sensazioni a caldo. Lo faceva con noi figli, con i suoi…
Prospettiva
Dalla parola finestre alla parola prospettiva il passo è breve, quando ci si trova a passeggiare per la cittadina toscana di Sansepolcro. La Resurrezione di Piero della Francesca può essere definita una finestra sull’aldilà e il pittore toscano è l’autore del trattato “De prospectiva pingendi”, il primo studio sistematico delle tecniche della prospettiva. L’artista, pittore,…
Snodo
Divagando su “Lo Zen e l’arte di scrivere” (Piano B Edizioni), di Ray Bradbury (Piano B è una memorabile casa editrice grazie alla quale riscoprire il passato e ripensare il futuro), mi è venuta in mente la parola snodo. Bradbury scrive una frase che voglio dedicare agli amici scrittori e alle amiche scrittrici: “Ogni mattina…