Mondo Nuovo: Solta
Voce del verbo sòlvere, ovvero sciogliere dall’Enciclopedia Dantesca Treccani. Il participio passato è soluto o solvuto, che può trasformarsi in solto, solta. Vuol dire districare o disincagliare in un contesto di chi va per mare. Ma assume significati figurati che hanno a che fare con lo scioglimento di nodi, anche metaforici, anche nodi della mente,…
Mascherine
Penso alla parola mascherine e sento una filastrocca di Rodari, non ricordo quale ma la voce è la sua e io sono una bambina che disegna rombi sul costume di Arlecchino, la più bella delle maschere, la più colorata. La inseguono Pulcinella, Balanzone e Colombina. Lei canta, e io sono in poltrona, nel buio della…
Astanteria
Il tempo sospeso a casa ha una sua unità di misura, quello in ospedale è astante, ma non per questo meno veloce o accelerato. Ci penso mentre mi attraversa, immersa dopo un tuffo inaspettato. Ero in ritardo come spesso mi capita di questi tempi. Non riesco più a rispettare la tabella di marcia che mi…
Mondo Nuovo: Prigionia
Rilancio la parola Prigionia, afferrata da un quasi ventenne, che studia per diventare giornalista e intanto scrive, come è giusto che sia. Me la lancia Enrico Mulas, studente di Giurisprudenza a Cagliari, in un suo breve ma necessario commento alle nuove disposizioni annunciate dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riguardo alla Fase Due e alle…
Mondo Nuovo: Nostalgia
Durante le ultime settimane, ho lanciato una rete nel mare delle parole. Era diretta ad acchiappare quelle dei giovanissimi. Coloro che non hanno ancora vent’anni e si affacciano sul mondo che si sta ridefinendo sotto i loro e i nostri occhi. Hanno lo sguardo incredulo, curioso, attento, pronto a cogliere ogni aspetto da conservare e…
Vocabolo
Abito in un lembo di pianeta fuori dalle rotte più battute dell’Umbria. La collina dove mi trovo è a pochi passi dal confine tra una regione chiusa al mare e la più aperta Toscana. Dalla mia strada, Cortona è vicina, in linea d’aria, così come Pienza, Montepucliano e l’arte di paesaggi raccontati dai filari dei…
Erpice
Ci sono giorni in cui tutto si ferma. Anche la logica dei pensieri e dell’agire. Come oggi, per esempio, prima di un’alba in cui ho aperto gli occhi e mi sono trovata davanti la parola erpice. Ce l’ho in testa, riferita ai pensieri che si intrufolano e crescono, occupano spazio, tolgono ossigeno e si fanno…
Distanza
Da settimane trovo la parola Distanza in ogni frase, la osservo circolare nelle nostre vite connotata dei tanti significati e interpretazioni che conoscevamo, ne colgo ridefinizioni, in un processo di evoluzione delle parole che questo periodo storico ci porta necessariamente ad attraversare. La realtà che stiamo vivendo è nuova per tutti e tutti cerchiamo, chi…
Mondo Nuovo: Anticorpi
Una nuova riflessione di Simone O’Farrell sulla situazione che stiamo vivendo, che ci regala una prospettiva storica su cui riflettere. E un consiglio che ci fa capire perché la ricerca di un colpevole non ha alcun senso. Soprattutto non contribuisce a creare gli opportuni anticorpi. A seguire il suo articolo: Ho sempre trovato suggestiva l’idea…
Pixelata
“Prof. La vedo tutta pixelata“. “Cosa? Che dici? Non ho capito”. Sento la voce scherzosa di uno dei miei studenti ma non lo vedo. Mi arriva solo quella strana parola che attraversa lo schermo. La carpisco e mi scappa una risata. Confesso che all’inizio non l’ho capita. “Pizzellata? Che vuol dire?” Faccio dal mio schermo…