Lingotto 10: Apeirogon
La parola più bella che ho catturato nel Salone Internazionale del Libro di Torino è Apeirogon e, non a caso, me l’ha regalata un grandissimo scrittore. Colum McCunn era invitato come vincitore del Premio Mondello e ha dialogato con lo scrittore Giorgio Fontana, che, da giudice monocratico, lo ha scelto tra la rosa degli autori…
Favola
La mia scoperta dell’America è stata simile a una favola. È per questo che il titolo del nuovo libro in uscita per Fazi, “Favola di New York”, scritto da Victor LaValle e tradotto da Sabina Terziani, mi ha attirata come una calamita il ferro (Il titolo originale è “The changeling” e Victor LaValle è uno…
Lingotto 9: Comunità
[… Segue…] Il profumo di caffè nella cucina torinese di Lelia e Carlo è denso di ricordi: incontri la mattina con gli occhi ancora socchiusi a trattenere il mondo dei sogni, tazzine sul tavolo piene del liquido bollente da sorseggiare mentre ci si sente parte. Il giorno della partenza, il Salone Internazionale del Libro è…
Galateo
In questi giorni è uscito il libro dell’educatore cinofilo newyorkeseBreon O’farrell, “Galateo a sei zampe. Piccolo manuale di bon ton per cani e padroni” (ChiPiùNeArt Editore), che ho letto nelle varie stesure, sostenuto fin dalla nascita, e tradotto in italiano, almeno la prima volta. Ci sono voluti mesi, perché tradurre non è un compito facile,…
Lingotto 8: Ciliegi
[… Segue…] Tra i tanti alberi sparsi per il Salone Internazionale del Libro di Torino, ne ho trovato uno, anzi tanti ciliegi, in un bellissimo romanzo, nel quale il tema della cura dell’ambiente è coprotagonista in una storia di riscatto umano. “Il guardiano della collina dei ciliegi” è il nuovo romanzo edito da Fazi, di…
Lingotto 6: Mediterraneo
[…Segue…] Il dolore per le morti nel Mar Mediterraneo, è purtroppo diluito nell’impossibilità di dare un volto a persone che non possiamo identificare, se non da bollettini fatti di numeri. Il numero ci distacca dalla realtà delle vite perse nel tentativo disperato di fuggire a una morte certa, affrontando un viaggio che spesso porta comunque…
Lingotto 3: Sebastiano
[…Segue…] Il giorno prima di partire per Torino e immergermi nel Salone Internazionale del Libro, ho finito il libro appena uscito di Verde & Oriani, “Tutta la vita dietro un dito. Per ritrovarsi bisogna perdersi” (Romanzi Salani). Ho pensato spesso alla storia di questo romanzo ambientato a Torino, girovagando per la città. E ora che…
Pigiama
Come si traduce in italiano “It’s the cat’s pajamas”? Chiede William a colazione. E che vuol dire? rispondo. È un idioma, un po’ come dire “It’s the bee’s knees” (letteralmente ginocchia delle api), fa mia figlia Lucia, cresciuta bilingue italo americana.Peggio mi sento, penso io, non ho mai sentito nessuna delle due espressioni. E dire…
Punta
Da settimane la parola punta mi perseguita, ma appena sono vicina a catturarla sfugge. Oppure sono io a evitarla, non mi sento pronta o precisa abbastanza, divago, resto in superficie. Un amico mi lancia un messaggio che suona come “mi prendo una punta con te da qualche parte”, intendendo prima o poi ci “becchiamo”, e…
Mostro
In una delle mie escursioni agganciate ai “Racconti nella Rete”, sono approdata a Pescara, in compagnia di uno degli autori romani. Massimiliano Ferraris di Celle, Max per gli amici, ha vinto con me la selezione 2018 con il suo “La lista”. È una storia nata da un corso di scrittura autobiografica, al quale abbiamo partecipato…