Pennacchio

Se un rosticciere poeta, come il Ragueneau della pièce teatrale di Rostand, scrive versi tra un pasticcino e l’altro, su carta che la moglie Lisa usa per incartare dolcetti. Se il connubio tra la scrittura e la poesia nasce in un luogo del cibo dove Cyrano de Bergerac racconta le sue gesta in versi e manifesta tutte…

Di Marta Cerù Febbraio 18, 2019 2

Aggrapparsi

“Aggrappato alla memoria”, scrive il giornalista Nicola Maranesi nel giorno della Memoria. Commenta così la foto di un abbraccio tra lui e Piero Terracina, che ha ricevuto il Premio Città del Diario 2018: “Aggrappato alla memoria. Aggrappato. In questa foto con Piero Terracina non lo abbraccio, mi aggrappo a lui”. La foto è di Sam Webster,…

Di Marta Cerù Febbraio 12, 2019 0

Pantagruelico

L’amico scrittore Andrea Mauri mi lancia l’aggettivo pantagruelica, riferendosi a una cena che ho mancato. La parola mi avvolge con i profumi e le risate di un banchetto e riporta alla memoria un ricordo lontano, una persona di nome Abdoul e la sua terra d’origine, il Senegal. Apro una parentesi. L’aggettivo deriva dalla storia di…

Di Marta Cerù Febbraio 1, 2019 0

Ombrello

Pierluigi Cappello nella sua poesia intitolata “Tramandare” racconta di suo padre che lo guida con le parole mentre lui bambino disegna un cielo azzurro su un foglio. Il quadro è questo, ma la cornice della poesia è la figura di Enea che conduce sulle spalle il padre Anchise e per mano il figlio Ascanio mentre…

Di Marta Cerù Gennaio 28, 2019 0

Cappello

Sono tornata a Milano per il compleanno di mia cugina. Una di quelle ricorrenze che contengono uno zero e che per molti è importante festeggiare, tappe della vita per le quali esprimere quantomeno la gratitudine di esserci arrivati! Erano tanti anni, troppi, dall’ultima volta in Stazione Centrale. Dico troppi perché ho un fratello che vive…

Di Marta Cerù Gennaio 22, 2019 0

Ombra

Capita che un Fisico decida di diventare professore. Come capita che da professore ascolti le domande dei suoi studenti e si sforzi di aiutarli a cercare le risposte. Capita poi che il suo desiderio di comunicare si scontri con la difficoltà, per molti dei suoi interlocutori, di afferrare la bellezza di materie come la matematica…

Di Marta Cerù Gennaio 16, 2019 1

Rete

Mia madre ha sempre regalato a noi bambini dei quaderni che chiamava “Quaderni degli amici”, a volte erano vere e proprie rubriche, nelle quali inserire, per titolo o per autore, i libri che leggevamo. Nel mio ci aggiungevo anche un commento per ricordarmi le sensazioni a caldo. Lo faceva con noi figli, con i suoi…

Di Marta Cerù Gennaio 14, 2019 1

Prospettiva

Dalla parola finestre alla parola prospettiva il passo è breve, quando ci si trova a passeggiare per la cittadina toscana di Sansepolcro. La Resurrezione di Piero della Francesca può essere definita una finestra sull’aldilà e il pittore toscano è l’autore del trattato “De prospectiva pingendi”, il primo studio sistematico delle tecniche della prospettiva. L’artista, pittore,…

Di Marta Cerù Gennaio 6, 2019 0